Puglia, le voci dei cittadini per la nuova legge urbanistica regionale
Sono due i percorsi partecipativi avviati dalla Regione Puglia a supporto del processo finalizzato alla redazione della nuova legge urbanistica generale. Il primo è stato rivolto al partenariato “esperto” (ordini professionali, università, enti e associazioni), con l’intento di acquisire contributi tecnici e proposte di merito relative ai contenuti della nuova legge. L’altro è “Urbanistica Puglia - UP” aperto a tutta la cittadinanza e ha l’obiettivo di restituire all’urbanistica un ruolo centrale nel dibattito pubblico. L'iniziativa si rivolge a contesti ampi e diversificati, promuovendo un processo di “alfabetizzazione” diffusa per consentire a cittadini e utenti della città – come attori, artefici e fruitori degli spazi urbani – di contribuire in modo consapevole alla definizione e attuazione delle scelte di sviluppo urbanistico e territoriale, nei processi di pianificazione a livello locale.
Fra gli obiettivi del percorso partecipativo “Urbanistica Puglia - UP” troviamo quello di restituire centralità all'urbanistica nel dibattito pubblico, coinvolgere attivamente cittadini e city users, promuovere una cittadinanza consapevole e attiva sui temi dell’urbanistica, supportare la definizione e attuazione di scelte di sviluppo urbanistico e creare una cultura della pianificazione inclusiva.
Il percorso UP si articola in forum itineranti, nel corso dei quali si discuterà di tematiche rilevanti che, nell’ambito del processo di revisione normativa in atto e della redazione delle linee guida di attuazione della nuova legge urbanistica regionale, richiedono momenti di approfondimento e riflessione.
Per approfondire: