R2B - Research to Business: 25 giugno 2025

Un seminario ed un laboratorio sulla valutazione d’impatto generazionale dall’Emilia Romagna all’Europa

Quali sono gli strumenti e le pratiche che mettono le nuove generazioni al centro delle politiche pubbliche?  Come promuove l’equità intergenerazionale valutando gli impatti ambientali, sociali ed economici delle politiche per rafforzare il ruolo trasformativo dei giovani cittadini? Se ne parlerà mercoledì 25 Giugno 2025, nell’ambito della rassegna R2B - Research to Business (Padiglione 21 e 22 piazza della Costituzione 3, Bologna).

La rassegna, punto di incontro annuale per la comunità dell’innovazione a livello internazionale, propone infatti due eventi sul tema, promossi dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con ANCI e il supporto di ART-ER.

In particolare, nella mattinata dalle ore 11.30 alle ore 13.00 presso la Conference Room 1si terrà il workshop “YOUTH CHECK: valutazione d’impatto generazionale dall’Emilia Romagna all’Europa” finalizzato a presentare una introduzione tecnica alla VIG - valutazione d’impatto generazionale e uno scambio di buone pratiche istituzionali tra casi di sperimentazione regionali, nazionali ed europei.

Qui il Programma e il modulo d’ iscrizione

Nel pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 16.00, presso la Sala Innovation Lab 1 si terrà invece il “VIG LAB EXPERIENCE: sperimentare la valutazione d’impatto generazionale - il caso di Parma a R2B”. Si tratta di un laboratorio indirizzato in particolare a operatori, funzionari, amministratori locali per approfondire strumenti e pratiche partendo dal caso di Parma - prima città italiana ad adottare la valutazione d’impatto generazionale. Ad introdurre il tema verranno presentate delle buone pratiche in contesti europeo ed internazionale.

Questo il Programma. Per iscriversi è necessario compilare il modulo online dedicato

Approfondimenti

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina