RB_RIGENERIAMO BOSCONE

Una nuova piazza per la comunità di Calendasco

Un'iniziativa di rigenerazione urbana sta coinvolgendo la comunità di Calendasco (PC) nella co-progettazione di un'area recentemente acquisita dal Comune nella frazione di Boscone Cusani. Il percorso partecipativo RB Rigeneriamo Boscone, punta a trasformare questa zona in un nuovo spazio pubblico, una vera e propria piazza di comunità che rafforzi il senso di appartenenza e la coesione sociale, consolidando il legame identitario dei cittadini con il territorio.

In questi mesi a Calendasco si stanno svolgendo incontri pubblici, camminate esplorative e workshop creativi con studenti e studentesse, per realizzare un murales simbolico che verrà collocato come arredo provvisorio dell'area, oltre a laboratori progettuali tematici, per definire l’utilizzo degli spazi riqualificati. Una delle tappe più significative si è svolta lo scorso 7 dicembre, quando i partecipanti del percorso hanno condiviso ricordi e storie legate agli edifici che verranno abbattuti per lasciare spazio alla nuova piazza, perché, nonostante la demolizione, la memoria di queste costruzioni sarà custodita nella futura riqualificazione dell'area. Durante l’incontro sono stati ascoltati i racconti di chi ha vissuto in quelle case, un passaggio fondamentale per mantenere viva la storia locale. Successivamente, i cittadini hanno presentato idee e proposte per immaginare insieme il futuro degli spazi, in un clima di partecipazione attiva e confronto creativo.

La prossima tappa del processo “Diamo un nome ai luoghi” consentirà alla comunità di votare pubblicamente le intitolazioni delle aree rigenerate. Si voterà sabato 22 febbraio 2025 dalle 11.30 alle 20.00, nel seggio allestito presso l'ex scuola di Boscone e potranno partecipare tutti i cittadini, compresi i bambini di almeno 8 anni, gli stessi che - come piccoli postini - in questi giorni hanno imbucato le schede a casa degli abitanti del paese - quale azione di coinvolgimento e partecipazione attiva. Da lunedì 24 a sabato 28 febbraio, invece, si potrà continuare a votare online sull'apposito sito regionale (partecipazioni.emr.it), cliccando sul progetto “Rigeneriamo Boscone”.

La conclusione del percorso vedrà l'elaborazione delle linee guida per gli interventi di riqualificazione e la definizione di un catalogo delle attività da realizzare.

Per rimanere aggiornati sulle prossime tappe e scoprire come partecipare attivamente al progetto, è possibile consultare la sezione dedicata al processo sulla piattaforma PartecipAzioni

Il progetto, finanziato dal Bando Speciale 2024, è promosso dal Comune di Calendasco in collaborazione con diverse realtà locali, tra cui il Circolo MCL “Eridano”, il Comitato Biblioteca di Calendasco, la Parrocchia di Boscone Cusani, le Cooperative L’Arco ed Educarte, l’Istituto Comprensivo di San Nicolò e il Gruppo cinofilo K9 TanaJeannette.

Approfondimenti:

 

 

 

Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina