Una piazza per Limidi
A Soliera (MO) si è concluso il percorso partecipativo che ha coinvolto cittadine e cittadini nella rigenerazione dell'area centrale della frazione di Limidi, attualmente caratterizzata da ampie aree cementificate. Il nuovo spazio si trasformerà in una piazza aggregativa, dotata di spazi verdi e panchine, un luogo attrattivo, accogliente e condiviso, che sia punto di riferimento per abitanti e visitatori di ogni età.
Il percorso partecipativo si è sviluppato tra settembre e dicembre 2024, con diversi incontri, focus group e laboratori di co-design, che hanno dato vita ad un'ampia consultazione pubblica finalizzata a raccogliere esigenze e proposte dalla comunità. Parallelamente sono stati somministrati due questionari, uno generale sull'area da rigenerare e uno specifico sul concetto di salotto urbano sviluppato con i giovani, per indagare le loro preferenze rispetto agli spazi pubblici.
Nel documento di proposta partecipata, esito del percorso, sono stati individuati dieci principi guida da cui partire per definire i nuovi scenari progettuali, gli elementi che danno carattere alla piazza, le questioni emerse come trasversali e da approfondire, nonchè quelle emerse come critiche da risolvere nello sviluppo della progettazione. La visione della proposta si articola su tre livelli di qualificazione dello spazio urbano:
- La micro-qualificazione, con particolare attenzione all'articolazione funzionale degli spazi e alla creazione del "salotto urbano", pensato come spazio di socialità dove sentirsi a proprio agio e parte attiva della comunità.
- La meso-qualificazione, per sviluppare il concetto di "via abitabile", integrando moderazione del traffico, aree di sosta e spazi di socialità per un’esperienza urbana più vivibile.
- La macro-qualificazione, per garantire l'integrazione della piazza nel più ampio sistema urbano attraverso percorsi ciclopedonali di qualità.
Il risultato di questa visione è una nuova piazza che si configura come un ecosistema urbano integrato, inclusivo e dinamico, un’ambiente multidimensionale in continua evoluzione, capace di adattarsi alle diverse esigenze della comunità nel tempo.
Il documento di proposta partecipata, validato dal Tecnico di garanzia lo scorso 30 dicembre, è stato recepito dal Comune di Soliera con la delibera di Giunta n. 3 del 16/01/2025. L'amministrazione comunale, oltre a prendere atto delle risultanze del percorso partecipativo, ha assunto l’impegno a deliberare le proprie decisioni entro il 30 marzo 2025, dando conto dell’accoglimento e dello sviluppo pratico-operativo della proposta partecipata.