Verso la mobilità del futuro: Bologna ospita il convegno “Stato dell’arte e prospettive del progetto MaaS for Italy”
S'intitola "Verso la mobilità del futuro. Stato dell’arte e prospettive del progetto MaaS for Italy” l'importante appuntamento organizzato l'8 e 9 luglio a Bologna nella sede del DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna (via Stalingrado, 84/3). Un evento dedicato a offrire un’analisi approfondita e completa sul progetto MaaS for Italy, parte integrante del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che mira a rendere la mobilità pubblica locale completamente digitale e intermodale su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa si concentrerà anche sullo stato di avanzamento di questa trasformazione in Emilia-Romagna (MaaS4RER). L’obiettivo è creare un’occasione di confronto tra esperti e stakeholder del settore, per esplorare criticità, opportunità e sviluppi futuri.
Una due giorni di iniziative per scoprire innovazioni, strumenti e prospettive della mobilità intelligente e sostenibile organizzata in collaborazione con il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il primo giorno, l’8 luglio, si terrà la conferenza nazionale “Verso la mobilità del futuro”, con rappresentanti istituzionali, esperti del settore e stakeholder. Durante l’intera giornata si discuterà di innovazioni, criticità e opportunità legate al progetto MaaS (Mobility as a Service) e al suo stato di avanzamento in Italia e in Emilia-Romagna, con coinvolgimento delle regioni e delle città che sperimentano queste nuove soluzioni. Inoltre, ci saranno testimonianze e tavole rotonde sulle tecnologie e le sfide dell’infomobilità.
Il 9 luglio sarà dedicato ai laboratori pratici “MaaSathon”, riservati a esperti e addetti ai lavori, suddivisi in tavoli tematici su ecosistema MaaS, architettura, governance e vie di sviluppo commerciale. In questa fase verranno condivise idee e best practice, con posti limitati a 60 partecipanti.
La partecipazione permette di ottenere crediti formativi professionali (CFP) sia per ingegneri che per architetti. È necessario iscriversi in anticipo, compilando i moduli disponibili sulla pagina dedicata all'evento.
Approfondimenti