"ViVi il Verde - passeggiate patrimoniali: natura e cultura": al via l’Avviso pubblico 2025
La quarta edizione del bando "ViVi il Verde - passeggiate patrimoniali: natura e cultura" si rivolge quest'anno esclusivamente a soggetti privati (Associazioni e Istituzioni sociali private senza scopo di lucro, Enti del terzo settore) che intendono proporre un progetto di valorizzazione singolo o di rete finalizzato alla organizzazione e realizzazione di una o più passeggiate non solo nei parchi e giardini storici pubblici e privati di valore culturale, ma anche alla scoperta di alberi monumentali e di mulini storici.
L’obiettivo rimane quelli di fornire maggiori opportunità alle comunità locali per aumentare la consapevolezza del patrimonio culturale presente sul proprio territorio ed accrescere il senso di appartenenza ad una comune base culturale, raggiungendo un pubblico sempre più ampio attraverso soluzioni accessibili e inclusive.
I progetti
I progetti di valorizzazione singoli o di rete che confluiranno nelle passeggiate patrimoniali devono coinvolgere uno o più dei seguenti beni:
- parchi e giardini storici di valore culturale, sia tutelati ai sensi del D. Lgs. 42/2004, che non tutelati, che individuati quali beni di valore storico testimoniale, pubblici o privati;
- alberi monumentali tutelati ai sensi della L.10/2013 e L.R. 20/2023;
- mulini storici, sia tutelati ai sensi del D. Lgs. 42/2004, che non tutelati, che individuati quali beni di valore storico testimoniale che conservino elementi riconoscibili dell’impianto molitorio, della struttura idraulica e delle sorgenti e/o elementi architettonici di pregio.
Il bando
L'Avviso è destinato a sostenere progetti di valorizzazione, attraverso l'attribuzione di contributi per un importo complessivo di 40.000 euro. La dotazione finanziaria potrà essere aumentata fino ad un massimo complessivo di 60.000 euro, compatibilmente con ulteriori risorse che dovessero essere rese disponibili sul bilancio finanziario gestionale 2025-2027. I soggetti richiedenti hanno l'obbligo di cofinanziare il progetto con risorse proprie o di altri soggetti pubblici o privati.
Nel dettaglio, ai soggetti interessati si richiede di organizzare e realizzare una o più passeggiate patrimoniali che, a partire dall’esplorazione in loco dei beni valorizzati (obbligatoria), abbiano come finalità la valorizzazione delle identità culturali, tradizioni storiche, caratteristiche botanico-naturalistiche e architettoniche che caratterizzano i beni oggetto del progetto, nonché le testimonianze della storia del luogo e del suo territorio che possono essere recuperate in una dimensione comunitaria e con forme innovative.
I progetti dovranno sviluppare iniziative ricomprese in ognuna delle seguenti tipologie di azioni:
- Aperture al pubblico con attività di approfondimento, formazione, divulgazione;
- organizzazione di eventi e prodotti di tipo culturale;
- Promozione e comunicazione.
Le attività devono prevedere obbligatoriamente azioni da realizzare nei luoghi oggetto di valorizzazione e devono essere documentate con foto e/o video di alta qualità realizzate in fase di promozione, realizzazione e conclusione del progetto.
È incentivata la collaborazione con soggetti locali pubblici e/o privati, quali, a titolo di esempio: centri regionali CEAS, istituti scolastici, istituti universitari, istituti culturali (musei, archivi, biblioteche), altre associazioni, fondazioni, reti e altre realtà del territorio che a vario titolo possano concorrere alla buona riuscita del progetto. La collaborazione con le realtà elencate deve essere chiaramente illustrata nella relazione descrittiva e formalizzata attraverso una lettera di intenti o di adesione al progetto sottoscritta da soggetti partecipanti, da allegare alla domanda di contributo.
Le "passeggiate patrimoniali" devono essere organizzate e realizzate a partire dal mese settembre fino al 31 dicembre 2025.
Come presentare la domanda
La domanda, presentata secondo le modalità previste dal Bando e corredata della documentazione richiesta, dovrà essere compilata esclusivamente in via telematica tramite la piattaforma on-line Elixform per la richiesta dei contributi improrogabilmente, pena l’esclusione, entro le ore 16 del 18 luglio 2025.
Per ulteriori informazioni
passeggiatepatrimoniali@regione.emilia-romagna.it
Fabio Falleni: 051 527 6156
Giovanna Daniele: 051 527 4622
Approfondimenti