Reggio Emilia, città dei sentieri

18 nuovi itinerari per esplorare il territorio comunale

Passeranno da 5 a 23 gli itinerari pedonali del territorio reggiano, per una percorribilità complessiva che passa da 85 a 246 chilometri, offrendo alla comunità occasioni di mobilità dolce, di attività fisica e nuove connessioni urbane ed extraurbane.

Grazie al percorso partecipativo “Reggio Emilia, città dei sentieri”, che nel 2022 ha coinvolto la comunità reggiana nella rigenerazione e nella ridefinizione qualitativa della sentieristica di Reggio Emilia, sono stati individuati 18 nuovi tracciati pedonali che nel corso del 2023 verranno man mano attrezzati della necessaria cartellonistica per permetterne la piena fruibilità.

Si tratta di ben 160 chilometri di nuovi percorsi definiti insieme agli abitanti del territorio in occasione delle ‘passeggiate progettanti’, realizzate per valutare direttamente in loco i percorsi migliori, valorizzando non solo gli aspetti naturalistici ma anche quelli storiografici e sociali, per entrare maggiormente in relazione con i luoghi e il loro passato.

Grazie al coinvolgimento dei cittadini, principali attori e conoscitori dei loro quartieri, è stato possibile includere negli itinerari anche punti di interesse come edifici, monumenti, canali o paesaggi.

Sono stati coinvolti oltre 300 soggetti tra singoli cittadini, associazioni, centri sociali, parrocchie, istituzioni e gruppi informali.

I percorsi sono raccolti in un atlante con mappa consultabile su www.comune.re/cittadeisentieri  a cui, una volta completata la segnaletica, seguirà nel 2024 una cartina geografica che sarà disponibile per i cittadini presso lo Iat e altri punti di distribuzione. L’atlante riporta una scheda per ciascun percorso in cui vengono illustrate caratteristiche, distanze e luoghi di interesse.

 Gli itinerari toccano tutte le frazioni e i quartieri della città e sono equamente distribuiti sul territorio, così che tutti i residenti hanno la possibilità di usufruire di percorsi verdi nelle vicinanze di casa, senza necessariamente spostarsi in altri luoghi. I percorsi, sia urbani che extraurbani, attraversano luoghi estremamente noti, come sedi di attività sociali, culturali ed economiche, ma anche spazi quasi inesplorati e totalmente naturalistici.

 Il percorso “Reggio Emilia, città dei sentieri”, finanziato dal Bando Partecipazione 2021, si è concluso lo scorso dicembre con la firma dell’Accordo di cittadinanza con tutti i rappresentanti dei quartieri che hanno sottoscritto il patto per la creazione dei nuovi sentieri. In base all’accordo, per ciascun sentiero è stato individuato un ‘tutor’ che si farà carico di monitorare lo stato dell’itinerario e di segnalare eventuali esigenze manutentive.

 A febbraio inizierà il Laboratorio di cittadinanza per individuare nuovi itinerari nel centro storico. Il primo appuntamento è giovedì 9 febbraio alle ore 18:00 presso la sede municipale di piazza Prampolini a Reggio Emilia.

Per informazioni e per partecipare agli incontri del centro storico e ad approfondimenti dedicati agli altri quartieri, scrivere a reggiocittadeisentieri@comune.re.it

 Approfondimenti:

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina