Nuove schede vetrina pubblicate sull'Osservatorio Partecipazione

Dal processo “Tresign-AMO” a “Open Street Lab Follonica”: 6 nuove schede pubblicate nell’ultimo anno come fonte di ispirazione e approfondimento per chi vuole conoscere il mondo della partecipazione

L’Osservatorio Partecipazione continua ad essere costantemente aggiornato, sia nella sezione Emilia-Romagna che in quella Italia. L’attività di monitoraggio dei processi partecipativi portata avanti dall’Osservatorio restituisce sia informazioni di dettaglio per ogni processo che dati aggregati. Nella sua veste attuale, l’Osservatorio include una sezione dedicata a schede vetrina, con l’obiettivo di dare una lettura sintetica di alcuni processi partecipativi significativi, che possono essere fonte d’ispirazione per chi volesse conoscere meglio questo mondo, magari diventandone soggetto attivo.

Nell’ultimo anno sono state pubblicate 6 nuove schede, tre per la sezione Emilia-Romagna e tre per quella Italia, che vanno dal processo “Tresign-AMO” del neo comune di Tresignana in Emilia-Romagna, a “Open Street Lab Follonica” nell’omonimo comune toscano. Di seguito una breve presentazione e il link alle schede pubblicate:

·       Tresign-AMO (Tresignana – Ferrara), percorso di azione collettiva di co-progettazione con la cittadinanza, per rendere più sicuri, accessibili ed accoglienti le vie e gli spazi pubblici nei pressi delle aree sportive e scolastiche dei due centri principali del comune.

Tresignamo (2).jpg

·       Costruiamo case della comunità… digitale (Azienda USL di Bologna – Bologna), percorso partecipativo che coinvolge, attorno alle case della salute cittadine, i gruppi di attori sensibili al tema della formazione digitale dei più anziani, proponendosi di arrivare in maniera condivisa a soluzioni collaborative.

Casa digitale logo.jpg

·       QR-Code per la narrazione partecipata dell'Unione Valnure Valchero (comuni di Carpaneto, Gropparello, Podenzano, San Giorgio e Vigolzone, in provincia di Piacenza), percorso partecipativo che ha attivato un nuovo servizio digitale per un racconto condiviso del territorio attraverso una serie di QR-code posizionati nei “luoghi del cuore” e che rimandano a schede informative online.

Valnure.png

·       SuperTrento (Trento), percorso partecipato per progettare la superficie liberata dall’interramento dei binari tra lo Scalo Filzi e il Muse nella città di Trento. È un patto tra l’amministrazione e la comunità per informarsi sui cambiamenti in atto, immaginare la città che verrà e costruirne la visione.

·       Open Street Lab Follonica (Follonica – Grosseto), percorso che ha riguardato l'individuazione di un'area da riqualificare nel territorio urbano e la co-progettazione, realizzazione e monitoraggio di interventi di «urbanistica tattica» per la realizzazione di interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana facilmente ripetibili e scalabili.

·       Prato Immagina (Prato), percorso partecipativo che ha coinvolto i cittadini nell’elaborazione del Piano Strutturale, strumento comunale di pianificazione che delinea le scelte strutturali e strategiche per il governo del territorio, creando momenti di ascolto e confronto con il gruppo tecnico impegnato nella definizione del Piano.          

Vuoi saperne di più? Consulta l'homepage dell'Osservatorio regionale e nazionale e scopri tutti i nuovi servizi a tua disposizione:

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-01-10T10:06:58+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina