Approvato dalla Giunta il Programma di iniziative a sostegno della partecipazione 2025 e gli indirizzi per la concessione di contributi regionali
Con l’approvazione da parte della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna della delibera n. 350 del 17 marzo 2025 avente per oggetto “Programma di iniziative a sostegno della partecipazione per l’anno 2025 e i relativi indirizzi per la concessione di contributi regionali” (556.47 KB) si è ufficialmente avviato l’iter verso la Sessione annuale della Partecipazione.
Le proposte della Giunta
Nel documento approvato, oltre alla conferma dei consueti appuntamenti previsti dalla L.R. 15/2028 come la Giornata della Partecipazione 2025 e la pubblicazione degli esiti della Clausola Valutativa, la Giunta propone diverse novità, in particolare nel merito dei nuovi indirizzi per la concessione dei contributi 2025 che orientano la progettualità del prossimo Bando 2025 su due linee di intervento:
LINEA A - progetti partecipativi a livello locale, le cui finalità generali attengono alla generazione di conoscenza condivisa, attivazione di consultazioni e promozione di partecipazione attiva di stakeholders e cittadini nel ciclo delle politiche, in relazione a decisioni pubbliche significative - contributo previsto al 100% delle spese ammissibili, per un max di 15.000 euro a progetto;
LINEA B - percorsi deliberativi in attuazione Raccomandazione (UE) 2023/2836, al fine di sperimentare a livello locale esercizi deliberativi relativamente a decisioni pubbliche significative, utilizzando metodologie solide per garantire l’inclusività nella massima misura possibile, anche prevedendo una selezione dei cittadini basata su criteri demografici e a criteri attitudinali che assicurino la diversità dei punti di vista - contributo previsto al 100% delle spese ammissibili, per un max di 40.000 euro.
Il documento propone altresì:
- un piano di formazione dedicata
- il rafforzamento della Comunità di Pratiche Partecipative
- la realizzazione di iniziative nell’ambito dell’Open Government
- la valorizzazione degli strumenti tecnologici messi in campo per allargare la partecipazione dei cittadini e monitorare le esperienze in atto sul territorio regionale
- la conferma delle convenzioni in atto – tra cui quella con l’Università di Bologna per l’accoglienza di tirocinanti avvicinando così i giovani al tema della partecipazione ma anche la sottoscrizione di nuove collaborazioni e protocolli di intese a livello nazionale ed europeo.
Focus sulla Formazione
Oltre al documento per il Programma di attività 2025 e relativi indirizzi per la concessione di contributi, la Giunta con delibera n 349 del 17 marzo 2025 ha altresì approvato il Programma Formativo Triennale della Partecipazione 2025-2027 (1.73 MB) che ricordiamo, è frutto di un percorso di co-progettazione che ha coinvolto oltre 300 persone e che sarà parte integrante del Piano Formativo dell’Ente.
A breve saranno rese pubbliche le prime proposte attuative.
I prossimi passi
L’iter del Programma proseguirà il prossimo 3 aprile 2025 con la seduta della Commissione Consiliare VII “Statuto, Regolamento, Partecipazione, Semplificazione amministrativa e Innovazione digitale”, dove i lavori prevederanno la presentazione degli esiti relativi alla Clausola Valutativa, l’illustrazione delle linee di mandato sulla partecipazione e il relativo Programma annuale e gli indirizzi per la concessione di contributi e la relazione sull'attività svolta dal Tecnico di garanzia.
Se la Commissione darà parere favorevole alla proposta della Giunta, il documento verrà quindi portato in discussione all’Assemblea Legislativa.
Vuoi restare informato su questi temi? Iscrivi alla Comunità di Pratiche Partecipative regionale
Approfondimenti