Sessione annuale di Partecipazione
Oggi, martedì 15 aprile, si svolge la Sessione annuale di Partecipazione, appuntamento previsto dalla legge regionale n. 15 del 2018. Si tratta di un momento importante, durante il quale viene presentato e discusso il nuovo Programma di iniziative della Giunta regionale.
Il documento, che ha già ottenuto parere favorevole lo scorso 3 aprile dalla Commissione Statuto e Regolamento, Partecipazione e Semplificazione amministrativa, arriva ora all’esame dell’Aula per la discussione e l’approvazione definitiva.
Il Programma include un Piano di formazione dedicato alla partecipazione, il rafforzamento della Comunità di Pratiche Partecipative, nuove iniziative nell’ambito dell’Open Government, la valorizzazione degli strumenti digitali per la partecipazione civica e il consolidamento delle collaborazioni accademiche, come quella con l’Università di Bologna, insieme alla prospettiva di nuove intese a livello nazionale ed europeo.
Il Programma definisce inoltre gli indirizzi per il Bando Partecipazione 2025, delineando le priorità e gli ambiti di intervento su cui verranno orientate le risorse regionali.
Tra le principali novità, la previsione di nuovi indirizzi per la concessione dei contributi regionali, articolati su due linee d’intervento. La Linea A sostiene progetti partecipativi a livello locale, finalizzati alla creazione di conoscenza condivisa e al coinvolgimento attivo di cittadini e stakeholder nelle decisioni pubbliche, con un contributo fino a 15.000 euro per ciascun progetto. La Linea B, invece, introduce percorsi deliberativi ispirati alla Raccomandazione UE 2023/2836, con l’obiettivo di sperimentare processi inclusivi e rappresentativi su scala locale, per i quali sono previsti contributi fino a 40.000 euro.
La seduta è trasmessa in diretta streaming sul sito ufficiale dell’Assemblea legislativa, offrendo a tutti la possibilità di seguire i lavori in tempo reale e di conoscere da vicino le politiche messe in campo per promuovere una democrazia sempre più aperta e partecipata.
Approfondimenti: