Giovani idee in villa

Il progetto partecipativo promosso dall’Unione Terre di Castelli mira a coinvolgere attivamente i giovani cittadini, con età compresa tra i 18 e i 35 anni, nella definizione di nuovi usi per gli spazi di Villa Trenti a Vignola e del suo parco adiacente. Il processo intende valorizzare l’impegno civico e stimolare la cittadinanza attiva, ponendo le nuove generazioni al centro di un dialogo creativo e costruttivo con le istituzioni locali.

L'iniziativa si propone di:

  • raccogliere idee e proposte innovative per la riqualificazione e l'utilizzo degli spazi di Villa Trenti e del parco annesso.
  • promuovere il dialogo tra cittadini, istituzioni e realtà organizzate del territorio.
  • favorire l'inclusione di voci appartenenti a categorie spesso sottorappresentate o fragili.
  • definire azioni concrete per rispondere ai bisogni emersi dal confronto con la comunità.

Villa Trenti, edificio di proprietà della Fondazione di Vignola e attualmente gestito dal Comune di Vignola, si trova in una posizione strategica accanto alla biblioteca territoriale. Il percorso partecipativo rappresenta un’opportunità per rafforzare il legame tra la comunità e questo importante spazio culturale.

Il progetto si sviluppa attraverso quattro fasi, distribuite nell'arco temporale tra settembre 2024 e marzo 2025:

  1. Fase progettuale: analisi del contesto territoriale, costruzione delle relazioni tra i diversi attori del partenariato e definizione delle linee di intervento e delle attività da realizzare.
  2. Fase di condivisione: elaborazione di un piano comunicativo dettagliato e un cronoprogramma delle attività. Si costituiscono il Comitato di Garanzia Locale e il Tavolo di Negoziazione, aperti a ulteriori partecipanti nel corso del progetto.
  3. Fase di svolgimento: incontro pubblico di presentazione del progetto, diffusione di un questionario digitale rivolto alla popolazione target, organizzazione e gestione di incontri di dialogo per raccogliere proposte, facilitati da professionisti esperti.
  4. Fase di chiusura: predisposizione del Documento di Proposta Partecipata, che raccoglie i risultati del percorso con le proposte per il riutilizzo e la valorizzazione degli spazi di Villa Trenti e del parco.

Il percorso si è concluso con la presentazione del Documento di proposta partecipata che è stato validato dal Tecnico di garanzia in data 27 febbraio 2025.

Il progetto è stato finanziato con un contributo di € 15.000,00.

Documentazione

Azioni sul documento

ultima modifica 25 marzo 2025 10:55
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina