“PUGLIA PARTECIPA CAMP”, il primo meeting sulla Partecipazione in Puglia

Due giorni di eventi, confronti e riflessioni sul tema “Partecipazione: esperienze al futuro”

Nelle giornate del 30 e 31 maggio 2024 il Teatro Kursaal Santalucia di Bari ospiterà Puglia Partecipa Camp, un evento promosso dalla Regione Puglia, per rilanciare l'importanza di un approccio partecipativo alle politiche pubbliche, sette anni dopo l'approvazione della Legge Regionale sulla Partecipazione (Legge Regionale n. 28 del 13 luglio 2017), e per fare il punto sul percorso compiuto e sui risultati raggiunti. 
Se la diffusione della cultura della partecipazione è ormai un fatto imprescindibile nei processi decisionali di una società sempre più complessa, le sfide per giungere a una partecipazione effettiva richiedono il superamento di alcune criticità e l’elaborazione di nuovi modelli di sperimentazione

E’ su questo punto, sintetizzato nel titolo dell’evento “Partecipazione: esperienze al futuro”, che la due giorni di Puglia Partecipa Camp sarà incentrata, riunendo esperti di processi partecipativi da tutta Italia, amministratori pubblici, stakeholder e cittadini, per discutere l'evoluzione dell’idea e delle pratiche di partecipazione e il suo ruolo nel processo decisionale su tematiche cruciali per il territorio e la comunità. L'obiettivo è quello di individuare nuove opportunità, offrendo una prospettiva alla diffusione di modelli partecipativi a tutti i livelli istituzionali.

La kermesse prevede un ricco programma,  con momenti di apprendimento, confronto e networking per tutti coloro che sono interessati al futuro della partecipazione e vogliono contribuire a costruire un futuro più consapevole e inclusivo. I lavori si articoleranno in quattro sessioni:

30 maggio

I sessione (9:30 – 13:00)
Sfide sociali, complessità e partecipazione

II sessione (14:30 – 18:00)
Partecipazione e comunità territoriali

31 maggio

III sessione (9:30 – 13:00) 
Nuovi orizzonti della partecipazione pubblica  

IV sessione (15:00 – 18:00) 
La formazione per promuovere la cultura della partecipazione 

In particolare, nella terza sessione si proporrà un confronto con le Regioni Toscana ed Emilia-Romagna che hanno una consolidata esperienza in tema di partecipazione e hanno già adottato da diversi anni una propria legge sulla partecipazione. Questo confronto è inserito anche tra gli eventi di Open Gov Week 2024

Per la Regione Emilia-Romagna saranno presenti: Caterina Brancaleoni - Responsabile settore Coordinamento delle politiche europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione, valutazione della Regione Emilia-Romagna, Micaela Deriu - EQ Comunicazione di cittadinanza, e Francesca Paron - Dirigente Gabinetto del Presidente della Giunta regionale della Regione Emilia-Romagna.

Ricordiamo che proprio Puglia, Toscana ed Emilia-Romagna hanno sottoscritto un protocollo con l’Associazione Italiana Partecipazione Pubblica (AIP2)  proprio con l’obiettivo di realizzare una rete nazionale per la diffusione della cultura partecipativa e lo scambio di buone prassi.

Approfondimenti

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina