Comune di Bologna: Il ruolo delle Assemblee Cittadine nella transizione climatica

Un incontro per valorizzare l’esperienza dell’Assemblea per il Clima di Bologna e la partecipazione dei cittadini

Come si realizza un’Assemblea Cittadina? Come valutare il processo e l’impatto generato da un'Assemblea Cittadina? Come si ingaggiano tutte le comunità nel percorso verso la neutralità climatica?
Saranno queste le principali domande a cui si cercherà rispondere, nell’incontro organizzato per mercoledì 3 luglio 2024 dalle ore 14.30 presso gli spazi di Palazzo d’Accursio, piazza Maggiore 6 – Bologna, dall’amministrazione comunale e la Fondazione di Innovazione Urbana, nell’ambito dell’Alleanza delle Transizione Giuste.

L’evento si prefigge, a partire dalla valorizzazione dell’esperienza effettuata dalla città e all’interno del percorso Bologna Missione Clima, di confrontarsi con altre realtà nazionali impegnate nella realizzazione di assemblee deliberative e nel raggiungimento della neutralità climatica al 2030, con attivisti e attiviste e rappresentanti di enti, associazioni e cooperative attivi nell’ambito della transizione climatica e della partecipazione.

Le riflessioni che scaturiranno dal dibattito saranno un primo contributo, poi ulteriormente approfondito, nella seconda edizione del Forum delle Transizioni Giuste, che si terrà a fine anno. 

L’evento, che si comporrà di diversi momenti di confronto e dialogo, vedrà anche il contributo della Regione Emilia-Romagna, attraverso un intervento in apertura dei lavori di Micaela Deriu – EQ Comunicazione di Cittadinanza dell’Ente.

La partecipazione è pubblica ma è necessario registrarsi compilando questo modulo.

Ricordiamo che proprio Bologna è stata la prima città in Italia a dichiarare l’emergenza climatica con il voto del Consiglio Comunale nel settembre 2019 e a modificare il proprio Statuto riconoscendo le assemblee cittadine deliberative come nuovo e innovativo strumento partecipativo per decisioni di interesse generale.

Questa decisione si è concretizzata, anche attraverso il percorso partecipativo avviato sul clima grazie ai contributi previsi dal Bando regionale Partecipazione 2020 (L.R. 15/2018) e che è poi ha dato vita alla prima Assemblea Cittadina per il Clima in tutta Italia.

Approfondimenti

 

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina