La Formazione della Partecipazione

In rampa di lancio il prossimo corso “Modalità di partecipazione per i contratti di fiume”

Dopo il seminario “Coinvolgere le giovani generazioni nelle decisioni pubbliche” e il corso modulare “Percorsi di coprogettazione” in via di completamento, la prossima proposta formativa prevista dal Programma Formazione della Partecipazione Anno 2024 affronterà un tema di grande attualità e di crescente interesse per i cittadini, ossia “Modalità di partecipazione per i contratti di fiume”.

Il percorso intende affrontare la tematica complessa dei metodi e delle tecniche della partecipazione per favorire ed armonizzare la pratica dei Contratti di fiume in regione Emilia-Romagna. In particolare, partendo dalla conoscenza della normativa, degli indirizzi e di casi concreti regionali e internazionali, si cercheranno di promuovere momenti di approfondimento e interazione sulle principali tecniche e metodologie da adottarsi per favorire una partecipazione efficace e di qualità mirata alla costruzione di comunità fluviali resilienti.

Nel merito il Programma del corso, con partenza 25 Giugno 2024 e composto da tre moduli (8 ore complessive), prevede:

  • 25/06/2024 webinar interattivo 11:00-13:00. Introduzione: novità sugli aspetti normativi e inquadramento dei Contratti di Fiume in relazione ai diversi livelli di pianificazione nazionale e regionale sulle acque, e sugli elementi caratterizzanti le pratiche partecipative nelle esperienze regionali
  • 02/07/2024 webinar interattivo 10:00-13:00. Illustrazione di casi di studio e focus sugli elementi peculiari relativi alla progettazione e gestione della partecipazione
  • 09/07/2024 webinar interattivo 10:00-13:00. Illustrazione di casi di studio e focus su come valutare, condividere e capitalizzare gli esiti e risultati di un percorso partecipativo di un contratto di fiume.

Destinatari del percorso e iscrizioni

Il corso si rivolge ad un gruppo di 70-100 persone: amministratori e funzionari della pubblica amministrazione, organizzazioni pubbliche (Università etc.); rappresentanti degli Enti del Terzo settore e alle/agli iscritte/i alla Comunità di pratiche partecipative regionale.

Per iscriversi è necessario compilare l’apposito form online.

E’ riconosciuta l’attestazione di partecipazione a fronte di una frequenza del 70% dell’orario previsto.

Per eventuale info: partecipazione@regione.emilia-romagna.it

 

Approfondimenti

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-23T12:46:39+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina