Progetto Europeo “Cultural Heritage in Action”

Un programma di peer learning per i beni culturali: buone pratiche cercasi

La Commissione Europea, con l’obiettivo di rafforzare lo sviluppo di politiche e iniziative sul tema dei beni culturali, ha ideato il progetto “Cultural Heritage in Action”, un programma di apprendimento tra pari (peer learning) che permetterà ad oltre 100 responsabili delle politiche locali e regionali in materia, di scambiarsi conoscenze ed esperienze. 

Il Progetto è una delle azioni messe in campo dal Quadro europeo di azione per i beni culturali, pubblicato dalla Commissione europea nel dicembre 2018 per sostenere l'eredità dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018. 

In questa prima fase è stata lanciata una call, aperta fino al 27 marzo 2020, finalizzata alla raccolta di esperienze innovative effettuate nell’ambito della valorizzazione e protezione del patrimonio culturale, che abbiano avuto impatto e risultati riscontrabili e con caratteristiche di replicabilità, con particolare attenzione ai temi di: governance partecipativa, riutilizzo adattivo e qualità degli interventi. 

Tra tutti i processi raccolti, verranno quindi selezionate 30 buone pratiche che saranno pubblicate in un apposito catalogo a disposizione di ogni ente/realtà interessata al tema, ma che diventeranno soprattutto oggetto di studio della seconda parte del progetto. 

Nel giugno 2020, sarà infatti pubblicato un bando, per raccogliere l’adesione a 12 visite mirate, tra i processi selezionati, con il fine di approfondire le esperienze con le realtà autrici delle azioni, verificandone gli effettivi risultati e l’eventuale possibilità di replicabilità nel proprio contesto. 

Sia la call che il futuro bando sono rivolti a città, regioni e aree non urbane e rurali dell'UE 

Per partecipare alla call va compilato l’apposito modulo, in allegato, ed inviato a culturalheritageinaction@eurocities.eu 

 

Approfondimenti 

 

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina