A Firenze il 5 novembre 2021 nasce la Rete nazionale per la Partecipazione Pubblica

Le Regioni Emilia-Romagna, Toscana, Puglia e Aip2 firmano un Patto

A Firenze, il 5 novembre alle 10, presso l’Auditorium G. Spadolini del Consiglio Regionale della Toscana, L’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica (Aip2) e le Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Puglia, prime nell’attivare leggi a supporto della partecipazione, realizzeranno un evento pubblico “Le sfide della Partecipazione Pubblica” durante il quale promuoveranno un patto di collaborazione per realizzare un osservatorio nazionale per lo scambio di esperienze e il confronto periodico, nella direzione di una maggiore efficacia e inclusività dei processi partecipativi italiani.

Dopo i saluti del Presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, e l’introduzione di Stefano Ciuoffo, Assessore alle Infrastrutture digitali, Semplificazione e Partecipazione, Chiara Pignaris, Presidente di Aip2, illustrerà la proposta di creazione di una rete nazionale per la partecipazione pubblica.

Antonio Floridia, Andrea Zanetti, Sabrina Franceschini, Rocco De Franchi, Anna Elisabetta Fauzzi, autorità e referenti istituzionali per i processi partecipativi delle tre regioni italiane, parteciperanno ad una tavola rotonda dove svilupperanno un confronto su come rendere più efficace la partecipazione, interagendo con i partecipanti. 

Alle 12.30, Sauro Angeletti, DG dell’Ufficio per l’innovazione amministrativa, lo sviluppo delle competenze e la comunicazione del Dipartimento della funzione pubblica, illustrerà gli orientamenti internazionali e italiani della strategia di Open Government e del progetto OpenGov. Seguiranno gli interventi di Valeria Castracane, manager del Progetto Officine Coesione – PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 e Serenella Paci, vicepresidente di Aip2.

Nel pomeriggio alle 15.00, Filomena Maggino, coordinatrice del Dipartimento per il Benessere Integrale presso Pontificia Accademia Mariana Internationalis, con l’intervento “Benessere e Partecipazione” aprirà il workshop su dodici esperienze portate dai soci di Aip2 di diverse regioni. A partire da una domanda comune - Come rendere più generativa la Partecipazione?Daniela Scaravilli, Dimitri D’Andrea, Gilda Esposito, Jacopo Zetti intervisteranno i protagonisti, per far emergere gli ingredienti essenziali capaci di rafforzare fiducia, inclusione, efficacia nei processi partecipativi.

Infine, saranno illustrate significative esperienza di progettazione partecipata a diverse scale di intervento: percorsi di coinvolgimento di vicinato a Firenze, Ravenna e Pontedera; laboratori di quartiere a Terlizzi (BA), Valdobbiadene (TV) e Roccaporena di Cascia (PG); processi di co-progettazione a scala comunale sviluppati a Senigallia (AN), Cesano Boscone (MI) e Ferrara; le reti multi-attore attivate su aree vaste dal GAL Flaminio Cesano (AN), dall’Unione Colline Matildiche (RE) e dalla Rete dei produttori di qualità del Patrimonio Dolomiti UNESCO Trentino - Friuli Venezia Giulia.

È possibile partecipare ai lavori della giornata sia in presenza che online, compilando il modulo d’iscrizione raggiungibile al link: https://bit.ly/sfide-partecipazione-firenze

Informazioni sull’iniziativa possono essere richieste all’indirizzo email: info@aip2italia.org.

 

Approfondimenti

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-10-28T10:48:06+02:00
Foto di Mariana Anatoneag da Pixabay
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina