Progetto “Educare all'Agenda 2030”

Il percorso partecipativo, la formazione dedicata e i Forum locali

Il Programma INFEAS 2020 /22 ha identificato, nei capitoli 1 e 2, la strategia di sostenibilità 2030 come fondamentale punto di riferimento per le policy di sostenibilità e si è posto l’obiettivo di supportarle, con azioni educative, comunicative e partecipative dedicate a livello trasversale e metodologico, attraverso progettualità in adesione agli SDGs 2030.

La Regione Emilia-Romagna e il Ministero Ambiente (MATTM) hanno approvato il progetto ‘La sostenibilità come processo di apprendimento” e la Regione ha incaricato il CTR Educazione alla sostenibilità di Arpae della sua gestione, avviatasi nel maggio 2020, attraverso il coinvolgimento della Rete dei Ceas.

Da questa collaborazione e dagli impegni programmatici assunti è nato un importante piano di azioni che, nei confronti di stakeholder e cittadinanza si è dato l’obiettivo di fare conoscere l’Agenda 2030 e la strategia regionale a tutti, attivando processi partecipativi locali che coinvolgano attivamente nelle azioni di sostenibilità, gli stakeholder e i cittadini e le comunità locali dei territori.

Il piano ha quindi coinvolto scuole e territori attraverso 4 filoni di intervento:

  1.  Attività formativa dedicata, in modaliltà project work, per gli operatori dei Ceas, in collaborazione con Università ed Enti di ricerca;
  2. Realizzazione di laboratori 2030 a scuola 
  • Forum di Agenda 2030 locali
  • Due campagne regionali in adesione agli SDGs 2030:
  • Tutte le azioni hanno avuto come denominatore comune la partecipazione e la cittadinanza attiva, veri propulsori di cambiamento negli stili di vita, oltre che sociali ed economici, al fine di perseguire gli obiettivi di Agenda 2030.

    In particolare vogliamo condividere il percorso che si sta realizzando attraverso i Forum di Agenda 2030 locali  (vedi scheda di progetto), per il suo significato simbolico.

    Le finalità del Progetto in coerenza agli obiettivi generali, si proponeva la costituzione di 9 forum partecipativi (indicativamente 1 per ogni provincia) e la coprogettazione, di un percorso per l’individuazione degli stakeholder dei territori ed il loro coinvolgimento nella successiva realizzazione e gestione (con meta la stesura di un Piano di azioni locale per 2030 in attuazione di alcuni SDGs, preferibilmente su obiettivi ambientali, sociali, economici tra loro integrati).

    Propedeutico agli obiettivi, un primo step che ha definito il Piano di comunicazione regionale per la conoscenza e le azioni di sviluppo sostenibile attraverso un linguaggio semplice, efficace e collegato alla vita e al lavoro delle persone, diversificato per target e negli strumenti e canali di comunicazione utilizzati (in presenza e online).

    La fase 2 e 3 hanno visto invece previsto la Mappatura degli stakeholder locali e l’organizzazione dei Forum locali, attraverso un percorso formativo specifico, organizzato dal CTR Educazione alla Sostenibilità di Arpae e dal CERCIS dell'Università di Ferrara, che ha coinvolto i Ceas territoriali.

    La fase 4 del progetto “Facilitazione da parte dei Ceas del Forum 2030 locale” prevedeva il supporto dei partecipanti al Forum nella individuazione degli obiettivi più rilevanti per il proprio territorio e nella redazione di un primo piano di azione locale per lo sviluppo sostenibile, coerente con la Strategia regionale, evidenziando la misurabilità (indicatori con i quali misurare gli impatti) e la qualità (benefici sociali e ambientali) delle azioni adottate per aiutare i cittadini a valutarle ed adottarle.

    Il processo formativo si è sviluppato attraverso un webinar “Stakeholder Engagement – Forum Locale Agenda 2030" e a tre laboratori di project work, il cui materiale didattico è a disposizione.

    Allo stato attuale sono già stati realizzati:

    Forum Locale Agenda 2030 Ravenna
    A cura di CEAS Ravenna e Polo Adriatico

    Forum Locale Agenda 2030 Ferrara
    A cura di CEAS Centro Idea

    Forum Locale Agenda 2030 Valtrebbia 
    A cura di CEAS Valtrebbia

    Forum Locale Agenda 2030 Parma
    A cura di Centro Etica Ambientale in collaborazione con Arpae e altri enti

    Forum Locale Agenda 2030 Imola

    A cura di CEAS Geol@b aps,  che proprio l’8 ottobre 2021 avrà il suo primo appuntamento online “GESTIONE BIOLOGICA DELLA TERRA PER LA QUALITÀ DELLA VITA E IL RISPETTO DELL’AMBIENTE” con il coinvolgimento delle produttori ed operatori agricoli ed  enogastronomici. 

    La pagina dedicata è in costante aggiornamento e nei programmi dei singoli Forum ci sono tutti gli estremi per eventuali contatti e informazioni sulle future azioni in programmazione e le modalità di partecipazione.

     

    Approfondimenti

     

    Valuta il sito

    Non hai trovato quello che cerchi ?

    Piè di pagina