Avanti c'è spazio!

A Cesena si fa rete per il futuro della Portaccia e dell’ex scuola elementare di Diegaro

Durante l’ultimo incontro di co-progettazione che si è tenuto lo scorso dicembre, sono stati definiti i contenuti della proposta finale del percorso partecipativo “CESENA, Avanti, c'è spazio”, dedicato al coinvolgimento dei cittadini per immaginare nuovi usi temporanei per gli spazi della Portaccia di Sant'Agostino e dell'ex scuola elementare di Diegaro, due immobili dismessi di proprietà comunale.

Il percorso è stato articolato in cinque macro-fasi ed ha previsto, nel mese di luglio, il lancio di una manifestazione di interesse, da cui sono state selezionate 7 proposte ammesse alla fase successiva di co-progettazione, che ha portato alla definizione degli impegni delle parti coinvolte e alla elaborazione della proposta partecipata definitiva da sottoporre agli organi deliberanti.

Per la Portaccia la proposta, che concorre all’implementazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) fissati dall’Unione Europea attraverso l’Agenda 2030, punta a essere inclusiva e aperta a collaborazioni territoriali, sia in ambito cittadino che all’interno di un territorio più ampio, in connessione con soggetti di altre città romagnole, con i quali si condivide il medesimo approccio, relazionale e valoriale. In particolare, si vuole incrementare la qualità della vita degli abitanti di Cesena puntando sulla qualità dello spazio urbano, sulla tessitura di nuove reti e relazioni sociali, sulla ricomposizione dei conflitti, sulla coesione, sull’inclusione di tutti i segmenti della società e sull’accrescimento dell’offerta culturale accessibile del Comune.

Si propone di rendere gli spazi dei luoghi di aggregazione in grado di produrre effetti socialmente desiderabili attraverso attività che promuovano la partecipazione e la collaborazione tra partner, cittadini e attori locali.

Per la ex scuola di Diegaro si è arrivati a prefigurare una proposta di riuso temporaneo di massima, che prevede usi e funzioni legati alla creazione di una casa del quartiere, ma che necessita di essere approfondita con il triplice obiettivo di integrare e approfondire le attività e i servizi proposti, di ampliare i soggetti coinvolti e di giungere ad una sostenibilità economica di riuso.

Il documento di indirizzo per la riattivazione dell’ex scuola Elementare di Diegaro verrà presentato formalmente a tutta la città nei primi mesi del 2022.

Gli esiti del percorso costituiranno la base teorico-pratica per la messa punto di una procedura amministrativa specifica con cui i settori competenti del Comune di Cesena si impegnano a disciplinare e sostenere processi di riattivazione del patrimonio immobiliare inutilizzato attraverso forme di coprogettazione e amministrazione condivisa ai sensi del Codice del Terzo Settore (artt. 5, 55, 56).

Il progetto è stato finanziato con il Bando Partecipazione 2020.

Approfondimenti:

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina