Le città alla prova delle “Impact Policies”: quali prospettive in Italia e in EU

Se ne parla ad una iniziativa organizzata dallo IUV di Venezia

Si terrà Giovedì 15 dicembre 2022, dalle ore 9.30 alle 18.00, un evento pubblico organizzato dall’Università IUAV di Venezia, nell’ambito del programma di ricerca “Il co-design di strumenti finanziari outcome oriented in azioni di cambiamento urbano, da un approccio di policy”e Master ProPART in Progettazione partecipata.

L’incontro, che si svolgerà in modalità ibrida prevedendo sia la possibilità di partecipare in presenza (presso la sede: Università IUAV, Cotonificio - Aula B) che online (collegamento a Teams: 3m0ovl2), è concepito in due tappe: un seminario formativo nella mattinata (dalle ore 9.30 alle 13.30) e un workshop previsto nel pomeriggio (dalle ore 15.00 alle 18.00).

La giornata proposta, è frutto di una collaborazione con il Comune di Pordenone all’interno del partenariato con il Progetto SIBDEV Boosting social impact - Investing in society with Social Impact Bond development, e nasce con l’idea di offrire uno spazio di approfondimento per le sfide che le AA.LL. nel loro complesso sono chiamate ad affrontare oggi.

Dal Fondo per l’Innovazione Sociale al PNRR, dai Fondi strutturali e di investimento europei e ai progetti di sviluppo locale, i Comuni italiani sono chiamati a sperimentare nuovi strumenti finanziari, di governance e di programmazione che aprono a diverse sfide organizzative e culturali.

Il cambiamento che è da operare trova spesso i limiti di un'insufficiente dotazione di competenze e risorse umane, poco tempo da dedicare all’innovazione e poca propensione al rischio.

Eppure, il linguaggio della nuova strumentazione ripropone metodi e repertori di azione ampiamente acquisiti, fin qui, nel solco della stessa tradizione italiana di progettazione e attuazione di politiche e programmi complessi di azione pubblica, di cui le città per prime sono state protagoniste negli ultimi quarant'anni. Ad esempio, restano essenziali le capacità di costruire partenariati multi-attoriali e reti collaborative, di valutare gli impatti sociali e ambientali degli interventi realizzati, di immaginare soluzioni creative alle sfide emergenti globali, anche in un’ottica preventiva e non solo remediale.

Ciò premesso gli obiettivi della giornata sono:

  • offrire a chi partecipa un’occasione di incontro e di aggiornamento sullo stato dell’arte dell’agenda italiana di impact policy, fornendo una panoramica di esempi di strumenti “pay by result” messi in opera a livello europeo, nazionale e locale, con vari risultati (seminario formativo “Le città alla prova delle Impact Policies – quali prospettive di sviluppo in Italia e in EU”); 
  • mettere a confronto, in una sessione interattiva (workshop “Agende urbane e Impact Policies: scenari a confronto”), operatori delle pubbliche amministrazioni italiane con esperti, tecnici e professionisti in campi della partecipazione pubblica e dell’innovazione sociale, della ricerca, dell’imprenditoria sociale e filantropica per capitalizzare le conoscenze che ci sono e “spingere i confini del possibile” nella progettazione di politiche e investimenti. Un’occasione, in primo luogo, per mettere al lavoro prime idee di impact investing che vedano protagonisti le città e i territori.

L’evento è aperto a tutti ma in particolare a: dirigenti e funzionari di pubbliche amministrazioni italiane, professionisti in campi della partecipazione pubblica e dell’innovazione sociale, operatori dell’imprenditoria sociale e filantropica, di fondazioni culturali e bancarie, esperti del mondo finanziario.

Nel programma, il dettaglio dello svolgimento dei lavori e i docenti/ricercatori coinvolti.

Ulteriori info: comunicazione@iuav.it

 

Approfondimenti

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina