Bando Partecipazione 2025: il percorso di supporto
Con l’apertura della piattaforma Elixform per la presentazione delle domande del Bando Partecipazione 2025, avvenuta lo scorso 12 maggio, si intensificano le attività di supporto della Regione Emilia-Romagna alle realtà locali interessate a partecipare.
Dopo aver organizzato due webinar molto partecipati, il primo il 7 maggio dedicato a una “Presentazione generale del Bando Partecipazione 2025” con Micaela Deriu e Rossana Mengozzi, e il secondo il 13 maggio, incentrato su “Processi deliberativi rappresentativi” con Giovanni Allegretti, Francesco Raphael Frieri e Luca Vecchi, questi sono stati pubblicati nella sezione Approfondimenti del Bando 2025.
In questa sezione, gli interessati, potranno consultare le slide del Prof Allegretti, ricche di spunti di riflessione e di informazioni utili su cosa sono i processi deliberativi, come si possono realizzare, quali strumenti e le metodologie adottare e, soprattutto, quali opportunità offrano.
La sezione si sta arricchendo inoltre, di focus specifici sui principali adempimenti richiesti dal Bando: dal Tavolo di Negoziazione al Comitato di Garanzia locale. Seguiranno a breve, esempi di progetti partecipativi già realizzati sui temi prioritari indicati dal Bando ed esempi di processi deliberativi nazionali ed internazionali, per offrire spunti ed idee alle progettazioni in via di definizione.
Già calendarizzato inoltre un terzo webinar per mercoledì 21 maggio 2025, dalle ore 15:00 alle 16:00, dedicato alla Certificazione di qualità nei processi partecipativi. L’incontro, promosso dall’Assemblea legislativa e dalla Giunta regionale, in collaborazione con Anci Emilia-Romagna, sarà l’occasione per conoscere nel dettaglio i requisiti previsti dalla Legge regionale n. 15/2018 per ottenere la certificazione di qualità, condizione necessaria per accedere ai contributi regionali del bando. (Qui iscrizione).
Infine, segnate in calendario il 28 maggio prossimo, giorno in cui sono previsti due sportelli due sportelli online (uno in mattinata e uno nel pomeriggio) aperti a tutti i potenziali interessati. In queste sezioni sarà possibile approfondire eventuali domande o dubbi relativi al Bando ed in particolare attenzione alla propria progettazione. Le news su questi appuntamenti verranno comunicate tramite le pagine di questo Portale.
Come sempre è possibile richiedere informazioni o fissare un appuntamento personalizzato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: bandopartecipazione@regione.emilia-romagna.it