Ai nastri di partenza le attività locali del Progetto Change We Care

A Goro la prima tappa del processo partecipativo sui cambiamenti climatici

Dopo un anno di attività per l’aggiornamento delle conoscenze, stato di fatto - scenari del cambiamento climatico nelle aree pilota del progetto, ed eventi propedeutici, organizzati per informare e coinvolgere gli stakeholder territoriali in un percorso di co-progettazione, il progetto CHANGE WE CARE "Climate cHallenges on coAstal and traNsitional chanGing arEas: WEaving a Cross-Adriatic Response" affronta la prima tappa del processo partecipativo vero e proprio, attraverso in incontro che si terrà martedì 29 settembre 2020 dalle ore 15.00 alle 17.00 nella sede del Comune di Goro (Piazza Dante Alighieri, 19 - Goro).

Il progetto, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito del programma Interreg V-A Italia-Croazia e ha come obiettivo la conoscenza ed il monitoraggio degli effetti dei cambiamenti climatici su ambienti di transizione e costieri dell’area Adriatica, con lo scopo di riuscire a pianificare le necessarie misure di mitigazione e adattamento.

I promotori, l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po, in collaborazione con CNR-ISMAR (capofila del Progetto), Regione Emilia-Romagna e ISPRA hanno individuato – tra 5 siti pilota per l’attuazione del progetto – la delicata area della Sacca di Goro, minacciata dai cambiamenti climatici che stanno comportando perdita di biodiversità, erosione dei sistemi delle isole barriera, marinizzazione delle lagune e scarsa circolazione dei sedimenti.

L’evento, aperto alla comunità e ai principali portatori d’interesse della Sacca di Goro, intende non solo fare opera di sensibilizzazione sugli effetti locali dei cambiamenti climatici ma punta, a co-progettare possibili azioni di contrasto, mitigazione e resilienza attraverso momenti di discussione con le forze sociali ed economiche locali.

Il processo vero e proprio proseguirà nelle proseguirà nei prossimi mesi, con altri due appuntamenti dedicati, in via di definizione.

Nel merito i lavori si svolgeranno attraverso 4 i gruppi di discussione composti principalmente da tipologie di portatori di interesse tra a) molluschicoltori e pescatori b) operatori turistici c) Istituzioni scolastiche, giovani e associazioni d) Enti Pubblici ed agenzie competenti.

Viste le normative vigenti in merito al contenimento dell’epidemia da COVID-19, per partecipare all’evento è obbligatorio iscriversi attraverso un semplice modulo online raggiungibile a questo link: https://forms.gle/e2xrSJiw5PfYkjNv6 

Per avere maggiori informazioni sulla partecipazione è possibile scrivere ad annagavioli@parcodeltapo.it o chiamare il numero di tel. 0533/314003. 

 

Approfondimenti

 

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina