Un welfare efficace per costruire comunità più unite e inclusive

Promuovere l’inclusione sociale e favorire la partecipazione attiva delle comunità locali grazie alle opportunità offerte dal Bando Partecipazione 2025

Favorire la coesione sociale implica investire nella cura delle relazioni tra le persone e rafforzare il senso di comunità attraverso un nuovo modello integrato di promozione del benessere e della salute, basato sul welfare culturale. Questo approccio si sviluppa attraverso pratiche che valorizzano le arti visive, performative e il patrimonio culturale. Questo approccio si basa sul riconoscimento – sancito anche dall’Organizzazione mondiale della sanità – dell’efficacia di determinate attività culturali, artistiche e creative nel migliorare il benessere sociale.

Un welfare di comunità efficace va infatti oltre i tradizionali servizi pubblici, ponendo al centro le esigenze delle persone e delle famiglie. In questa direzione va anche il Bando Partecipazione 2025, che sostiene progetti focalizzati sulla creazione di legami sociali, valorizzando il ruolo della cultura come spazio di incontro e partecipazione. 

Ecco alcune proposte di processi già realizzati su questo tema che riguardano: 

  • Esperienze di welfare socio-culturale che integrano le diverse sfaccettature della cultura con la tutela del benessere complessivo delle persone. In questo contesto, risultano particolarmente importanti, per fare alcuni esempi, la valorizzazione e riqualificazione di spazi comuni quali le biblioteche di quartiere e i centri culturali, i laboratori di educazione digitale per anziani, gli spazi di co-working sociali, i progetti di mobilità sociale e inclusione, i progetti di educazione ambientale e cultura del territorio.

Cervia R.I.U.S.A: Rigenerazione, Inclusività, Utilità, Sostenibilità, Attivismo.
Il progetto ha coinvolto la cittadinanza nell’elaborazione di linee guida e di un regolamento condiviso per la gestione del Centro del riuso di Cervia.

Parole Passi Sogni 2024 - Generazioni Narranti

Il percorso partecipativo mira a promuovere, in un’ottica intergenerazionale, lo sviluppo del festival letterario itinerante "Parole, Passi, Sogni", incentivando un maggiore scambio e interazione tra gli ambienti interni ed esterni dell’evento 

Tegge Festival 2024 - Al lavoro per il mondo che desideriamo

Un percorso di partecipazione volto a condividere e definire il futuro del Tegge Festival, che si è tenuto a Felina (Castelnovo ne’ Monti) il 4, 5 e 6 ottobre 2024. Un evento dedicato ai temi della sostenibilità, dell’innovazione e dell’economia circolare. 

Percorso Primaro, infrastruttura di comunità

Il progetto coinvolto le comunità locali in un processo di trasformazione dell’infrastruttura ciclo-pedonale del percorso Primaro. L’obiettivo era di “ri-tessere” i rapporti tra le persone e i luoghi, creando una nuova consapevolezza ambientale e storica. Si mirava a rafforzare la percezione del valore ecologico del lungo Reno, oltre a valorizzare aspetti simbolici e memoriali legati al territorio.

Cantiere MUDICA: officina di partecipazione – Costruiamo insieme il Museo Diffuso di Cavriago  

Un percorso di costruzione con i cittadini della Mappa di Comunità di Cavriago e di due Itinerari diffusi sul territorio per il futuro MuDiCa, Museo Diffuso di Cavriago.

 

  • Progetti che promuovono il ruolo attivo dei cittadini e la partecipazione civica quali, ad esempio, i laboratori di co-progettazione urbana, le consulte giovanili e comunitarie, i progetti di co-creazione di spazi pubblici, le reti di sostegno tra cittadini.

Centro Civico San Quirico - Da cantiere sociale a spazio di comunità

Il Centro Civico San Quirico ha chiamato la comunità a rinnovare l’ex asilo di Selvapiana, stimolando il coinvolgimento di diverse aspirazioni, sperimentando nuove modalità e valorizzando talenti nascosti. 

LIBERA LE IDEE: il riuso di un bene confiscato a Castelnuovo Rangone (MO)

Un processo di coinvolgimento promosso dall’associazione Libera a Castelnuovo Rangone, finalizzato a coinvolgere la comunità e a raccogliere idee e proposte progettuali per definire le modalità di riutilizzo sociale di un bene confiscato. 

Nuovo Delfino - Centro polifunzionale di comunità

Un progetto che ha coinvolto la comunità nell’uso e nella gestione dello spazio "ex maglieria Delfino" con l’intento di trasformare questo luogo valorizzando il protagonismo civico e giovanile.

  • Percorsi innovativi per il rinnovo degli strumenti di partecipazione e co-decisione quali, ad esempio, laboratori di co-progettazione partecipata, mappe partecipative interattive, percorsi di co-creazione nelle comunità di pratica.

Laboratori di Quartiere a Piacenza. Un modello partecipativo per lo sviluppo sostenibile della città
Le attività di partecipazione si sono concentrate sulla creazione di un modello per sviluppare una rete di Laboratori di Quartiere considerati come spazi di ascolto, confronto e collaborazione tra la comunità locale, incentrati su progetti che si allineano con le politiche cittadine per uno sviluppo sostenibile.

Manifattura dei Marinati: un Bene di Tutti - Insieme per rigenerare la Manifattura dei Marinati di Comacchio

Un processo di partecipazione che ha portato alla riqualificazione della Manifattura dei Marinati, restituendola alla comunità come simbolo della tradizione e dell’identità di Comacchio.

 

 

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina