Notizie
Aspettando Godot? Il grande cantiere dell’Amministrazione condivisa
Una riflessione a valle della prima indagine nazionale sulla co-progettazione in Italia di Luca Fazzi
24/05/2023
Patto di collaborazione e portineria: come fare comunità
Alla periferia di Torino il patto di collaborazione nell’ambito del progetto europeo Co-city
22/05/2023
Muovinsieme – il progetto
Il progetto Muovinsieme: collaborazione tra Scuola, ASL, organizzazioni territoriali e comunità
19/05/2023
Verso un nuovo modello di urbanistica tattica partecipata
Co-progettazione di una proposta di Patto di collaborazione per piazza Spoleto a Milano di Gruppo progetto Piazza Spoleto
12/04/2023
Cambiamo la strada: con i Patti e l’urbanistica tattica
Comune di Trento e associazioni locali, con il Patto "CambiamoLaStrada", migliorano la vivibilità di via Zandonai di Lorena Di Maria
12/04/2023
La scuola migliore è quella condivisa
di Daniela Ciaffi, Emanuela Saporito, Ianira Vassallo e Sara Cavaliere
30/03/2023
Le scuole: da beni pubblici a beni comuni
Rapporto Labsus 2022 sull'amministrazione condivisa dell'educazione
30/03/2023
Ripensare le piazze attraverso i Patti di collaborazione
Piazza delle Marinelle e altre piazze ripensate attraverso i Patti: la rigenerazione urbana del centro storico di Genova parte da qui di Marcella Iannuzzi
16/03/2023
Quelle Comunità Intraprendenti che ricostruiscono la “coscienza dei luoghi”
È necessario riconoscere la funzione sociale ed economica delle Comunità Intraprendenti e il loro potenziale come “strumento di raccordo” tra società civile e pubblica amministrazione, individuando nuovi strumenti funzionali al loro sviluppo, consolidamento e replicabilità di Jacopo Sforzi
16/03/2023
“Ri-generazioni per accorciare le distanze”
I ragazzi dello Zen e di Ballarò rigenerano la città
01/03/2023
Beni immobili pubblici: tra valorizzazione economica e funzione sociale
Una riflessione sulla deliberazione n.106 del 21 luglio 2022 della Corte dei Conti, Sezione regionale della Puglia, e i possibili risvolti per le Pubbliche Amministrazioni nella concessione di beni immobili a realtà associative senza scopo di lucro di Ettore Iorio
01/03/2023
A Bologna nasce il Comitato di impulso e monitoraggio per l’amministrazione condivisa
All’interno del nuovo organismo anche 2 rappresentanti dei soggetti della cittadinanza attiva mediante avviso pubblico
15/02/2023
L’isolo che c’è. E non è solo fantasia
A due passi dal lago di Garda, un'idea nata da due persone diventa ben presto un progetto collettivo di cura e rinascita per l'intero paese di Sara Cavaliere
15/02/2023
Il Dibattito Pubblico in Italia rischia di essere cancellato
Qualora la riforma del Codice dei contratti pubblici venisse approvata senza modifiche sostanziali, potremmo dire conclusa, nel nostro paese, l’esperienza del Dibattito Pubblico come strumento di democrazia deliberativa di Agnese Bertelli
15/02/2023
A Bologna, nove anni dopo, l’amministrazione condivisa è diventata strutturale
L’editoriale di Gregorio Arena sul nuovo Regolamento sull’Amministrazione Condivisa di Bologna
01/02/2023
Il Comune di Bologna ha approvato il nuovo regolamento sull’amministrazione condivisa e Labsus gli dedica uno speciale
Il commento di Donato Di Memmo sul nuovo testo e l’intervista di Elena Taverna a Erika Capazzo, Presidente della Fondazione di Innovazione Urbana
01/02/2023
Webinar: “Metodi, procedure e pratiche di amministrazione condivisa”
In partenza un ciclo di incontro a cura del CSV del Lazio
30/01/2023
Bologna: a Palazzo D’Accursio “Proiezioni ORTOgonali”
Una mostra fotografica celebra l’esperienza degli orti urbani
18/01/2023
Presidi civici e culturali: cosa sono, come possono sopravvivere, cosa fare insieme?
Riflessioni a partire dal bando "SPACE. Spazi di PArtecipazione al Centro" di Fondazione Compagnia di San Paolo di Daniela Ciaffi e Giulia Marra
18/01/2023
In Brasile la cura dei beni comuni è legata alla costruzione di una società più giusta
Portare avanti Patti di collaborazione in Brasile significa anche dialogare con le istituzioni per ampliare il diritto alla città di Ana Rosa Chagas Cavalcanti
18/01/2023
Unione della Romagna Faentina: nuovo Regolamento per la cittadinanza attiva e i Beni Comuni
Il nuovo testo assunto dopo 3 anni di sperimentazione e un monitoraggio partecipato
18/01/2023
Labsus: il resoconto delle attività comunicative 2022 e i progetti per il 2023
Il sito dedicato ad Amministrazione Condivisa e Beni Comuni rilancia
18/01/2023
Patti di Natale: una festa itinerante per unire il quartiere
Una grande parata nel quartiere Corvetto di Milano per scoprire i luoghi dei Patti e costruire una visione comune sul futuro della città
21/12/2022
Condomini collaborativi: per imparare a guardare oltre
A Ravenna, un interessante caso di Amministrazione condivisa tra inquilini degli alloggi pubblici ed Ente gestore degli edifici di Federica Scopetti
21/12/2022
Un passo decisivo per l’Amministrazione condivisa a Roma
Primo commento al nuovo Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni di Roma Capitale. Di Gregorio Arena
14/12/2022
Retake Roma si racconta: l’inclusione sociale attraverso la cura dei beni comuni
In attesa dell’approvazione definitiva del Regolamento per l’Amministrazione condivisa, alcune realtà associative di Roma hanno dato avvio ad attività e corsi di formazione per preparare i futuri "custodi della bellezza" di Raffaele Malizia, Marina Peci e Giuseppe Romiti
14/12/2022
Un parco giochi inclusivo che unisce la comunità e grida “pace”
A Piedimonte Matese (CE), viene firmato un Patto per donare alla città un parco giochi inclusivo grazie al sostegno di cittadini e imprese di Andrea Palumbo
07/12/2022
Il viaggio del “Commoning Europe” termina in Olanda
Tra condivisione di esperienze di cura dei beni comuni e arricchimento del "Glossario", il viaggio del progetto "Commoning Europe" raggiunge l'Olanda e si appresta a volgere al termine di Massimo Mannoni
06/12/2022
Il percorso per l’attivazione di Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali
Il paradigma dell’Amministrazione condivisa nel contesto della transizione ecologica di Silvia Lazzari
06/12/2022
“Parco di fronte”: un nuovo playground fatto da e per i giovani
A Chieri firmato il primo Patto di collaborazione tra un minorenne, le scuole secondarie di secondo grado e amministrazione comunale, per uno spazio arredato e gestito dai ragazzi, di Federico Consano e Camilla Frezzato
23/11/2022