News
Tutte le altre notizie
RE-ORG: si riparte!
Dal 22 febbraio 2024 si aprono le candidature per la Terza Edizione del “Corso RE-ORG: Riordino dei Depositi Museali con Metodo ICCROM"
28/02/2024
Bologna: Progetto “Cities 4.0, Climate Innovation Through Interactive Ecosystem Summits
Online la nuova pubblicazione delle buone pratiche verso la neutralità climatica
28/02/2024
Selezione Facilitatori per FacilitAmbiente: bando aperto fino al 29 Febbraio 2024
Un’opportunità professionale che abbina facilitazione e sostenibilità ambientale
26/02/2024
Supporto agli Enti locali sui temi della transizione energetica - Seconda edizione
Por Fesr 2021-2027, Priorità 2, azione 2.2.4 - Contributi per Enti locali
26/02/2024
#FACILITA2024: LA SFIDA DELLA NEUTRALITA'
Ultimi giorni per iscriversi alla conferenza nazionale dei facilitatori
26/02/2024
Torna After festival 2024: prima tappa il 21 marzo a Formigine
Riparte la nuova edizione 2024 della kermesse dedicata alla trasformazione e la cultura digitale nella nostra società
26/02/2024
Reggio Emilia: Progetto “Parco del Legno”
Riparte il 5 marzo il laboratorio cittadino per co-progettare la rigenerazione dell’area
24/02/2024
Forum per il governo aperto: si rinnova l’organismo
Fino al 27 febbraio è possibile candidarsi!
23/02/2024
Terzo Settore e Pubblica Amministrazione: una ricerca sul rapporto tra privato sociale ed enti pubblici
Partecipa al questionario online: c’è tempo fino al 15 marzo per partecipare
16/02/2024
A Bologna gli Stati Generali dell’Amministrazione condivisa
Una call nazionale per raccogliere e dare voce alle molteplici e plurali esperienze locali e nazionali sull’Amministrazione condivisa
16/02/2024
Parte la campagna di rilevazione delle informazioni per il turismo accessibile
Un progetto partecipativo per dare nuovi servizi ai turisti e valorizzare le imprese del settore
16/02/2024
CAMPOTTO
Nascono accordi di comunità per il futuro dell’Oasi di Campotto
14/02/2024
Contribuisci alla discussione sui principi della Carta della Partecipazione!
Partecipa al processo. Aggiungi un tuo contributo o commenta le proposte presenti
14/02/2024
PEEP4LL
Piacenza: i giovani progettano il futuro del loro quartiere
13/02/2024
Regione Emilia-Romagna: Adolescenti in relazione
Studente o studentessa? Partecipa alla ricerca regionale annuale su percezioni e aspettative delle e degli adolescenti
13/02/2024
SUPERR
A Riccione gli studenti hanno elaborato le proposte per la città del futuro
12/02/2024
Planning by Bike
Co-progettati nuovi percorsi ciclabili per potenziare le reti di mobilità dolce della bassa reggiana
10/02/2024
Energia e Comunità nelle Terre del Sandalo
Concluso il percorso per l’attivazione di una CER a Voghiera (FE)
09/02/2024
Supercultura
Reggio Emilia: creato un accordo di comunità culturale collaborativa
08/02/2024
Laboratorio italo-brasiliano, 10 anni di attività sulla salute
Dal 12 al 16 febbraio la 15^ edizione del workshop internazionale
07/02/2024
— (Fonte: Portale Fondi Europei e Cooperazione Internazionale Regione Emilia-Romagna)
LEZIONI D'EUROPA - Essere cittadini in Europa
Nove webinar per approfondire alcuni temi cruciali dell'Unione europea con studiosi, esperti e practitioners
07/02/2024
Qualità dell'aria, via libera al nuovo Piano regionale: impegno condiviso contro lo smog
Salgono a 207 i Comuni coinvolti, 60 azioni in 5 ambiti, stanziati 155 milioni. Il testo migliorato da oltre 200 osservazioni pervenute.
01/02/2024
A Piacenza c'è il progetto #ontheroad
La sicurezza urbana integrata e la convivenza civile frutto anche delle azioni di riqualificazione urbana, prevenzione sociale e partecipazione attiva dei cittadini
31/01/2024
Nuove schede vetrina pubblicate sull'Osservatorio Partecipazione
Dal “Patto con il Terzo settore” di Bologna ad “Adotta la città” di Napoli, 6 nuove schede come fonte di ispirazione per chi vuole conoscere il mondo della partecipazione
30/01/2024
Piano formativo per la partecipazione 2022-2024 della Regione Emilia-Romagna
In corso la seconda consultazione rivolta a tutte le persone iscritte ai corsi 2023
30/01/2024
Bando Partecipazione 2023
Sono 42 i progetti presentati
26/01/2024
Sostegno alle Unioni dei Comuni. Al via gli incontri per definire il Piano di riordino territoriale 2024-2026 che vedrà coinvolte tutte le amministrazioni locali della Regione
Prossimi appuntamenti per le Province di Piacenza e Parma il 25 gennaio, per Modena e Reggio Emilia l’1 febbraio, 8 febbraio a Ferrara e Ravenna e il 20 febbraio per le Province di Forlì-Cesena e Rimini. Chiusura del ciclo di incontri a Bologna
26/01/2024
Programma di Riordino Territoriale (PRT): un percorso di elaborazione condivisa
La Regione Emilia-Romagna riparte dall’ascolto di amministratori, organizzazioni firmatarie del Patto Lavoro e Clima e dalla società civile
23/01/2024
Bando Partecipazione 2023: Prorogata la scadenza di presentazione delle domande
C’è tempo fino alle ore 12.00 del 24 Gennaio 2024 per le richieste di finanziamento dei propri progetti partecipativi
22/01/2024
“Influ-activism”, come gli influencer ridefiniscono i confini dell’impegno civico
Se ne parlerà in una giornata seminariale pubblica organizzata dall’Università di Ferrara
22/01/2024