Educazione alla sostenibilità (L.R. 27/2009)

La L.R. 27/2009 (Promozione, organizzazione e sviluppo delle attività di informazione e di educazione alla sostenibilità) promuove nella popolazione giovane e adulta lo sviluppo di conoscenze, consapevolezze, comportamenti e capacità di azione a livello individuale e sociale, idonei a perseguire la sostenibilità ambientale, sociale, economica e istituzionale. Le politiche di sostenibilità del sistema regionale attivate dalle diverse articolazioni beneficiano quindi un supporto educativo, comunicativo e partecipativo che ne amplia significativamente l'efficacia.

La L.R. 27/09 istituisce la rete regionale dell'educazione alla sostenibilità (Res) per assicurare il coordinamento e la collaborazione tra tutti i soggetti che operano in ambito educativo in modo coerente con lo sviluppo sostenibile, quindi i dipartimenti universitari, le Scuole sostenibili, le Fattorie didattiche, le associazioni di impresa e dei consumatori, i Musei, ecc.

I nodi operativi sul territorio della rete Res sono i 38 Centri di educazione alla sostenibilità (Ceas) LINK A http://www.regione.emilia-romagna.it/infeas/reti/ceas, aggiornati nel 2016 in seguito a monitoraggio e verifica requisiti, strutture con caratteristiche di qualità metodologica e continuità organizzativa.

La Regione supporta e sostiene anche finanziariamente le attività di Educazione alla sostenibilità con progetti da realizzare a scala locale da parte dei CEAS e con azioni di sistema previsti di livello regionale, attraverso i Programmi triennali regionali Infeas (Informazione educazione alla sostenibilità): http://www.regione.emilia-romagna.it/infeas/documenti/normativa

I Programmi Infeas definiscono le finalità generali individuando azioni educative integrate (es. biodiversità, educazione alla natura nella prima infanzia, uso sostenibile delle risorse ambientali, educazione alimentare, mobilità sostenibile, ambiente e salute, cittadinanza attiva, green economy, turismo sostenibile, educazione al territorio del fiume Po e della costa adriatica) che la struttura regionale di coordinamento e i Ceas realizzeranno integrandosi con le altre reti e altri soggetti e in considerazione dei principali bisogni educativi del territorio.

Nel 2016, in occasione dell'evento fieristico “Ecomondo – The green technologies expo”, tale processo è stato integrato e messo in sinergia con il percorso partecipativo

(Rimandiamo, inoltre, alla Policy: Orientamento dei consumi e educazione alimentare.)

Azioni sul documento

ultima modifica 2018-11-28T13:48:52+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina