News
Parte la terza edizione del Master di secondo livello GECOP
Aperte le iscrizioni al Master promosso dall’Università di Bologna e dalla Fondazione Innovazione Urbana per formare Agenti di prossimità
10/11/2022
#Bandopartecipazione2022
Approvato il nuovo bando! Dal 14 novembre al via le domande online e lo Sportello di assistenza virtuale
09/11/2022
Youz Carovana a Ravenna il 10 novembre!
Si conclude il percorso di ascolto dei giovani dell’Emilia-Romagna
09/11/2022
I Laboratori di Quartiere come strumento partecipativo
A Bologna, dal 22 novembre al 15 dicembre, le idee per il futuro della città
09/11/2022
Premio della Gioventù - Jugendpreis: Emilia-Romagna e Assia presentano la nuova edizione
Un concorso per scuole secondarie di primo e secondo grado, per rafforzare il senso di appartenenza dei giovani all’Unione Europea
09/11/2022
Vignola: un questionario sul centro storico proposto dai cittadini
Un processo attivato utilizzando lo strumento della Scelta partecipata previsto dal Regolamento della partecipazione del Comune di Vignola
09/11/2022
Complesso di Villa Aldini: un questionario online sulle future attività
Termini di compilazione, fine novembre 2022
09/11/2022
UserCentriCities: il Service Design Toolkit
Il toolkit per guidare nella adozione di servizi digitali centrati sugli utenti
09/11/2022
Piacenza: inizia il percorso partecipativo per il PUG
Presentazione del percorso per il Piano Urbanistico Generale giovedì 10 novembre alle 17 alla Cappella Ducale di Palazzo Farnese
09/11/2022
Contest “Buone pratiche regolatorie 2022”
La valutazione partecipata delle leggi regionali
08/11/2022
#Bandopartecipazione2022
Chi può presentare un progetto?
07/11/2022
Innovativa, semplice, digitale: una giustizia connessa ai cittadini
Il 14 novembre convegno conclusivo del progetto ER4Justice
07/11/2022
Che Costa Sarà? presente alla 25^ edizione di Ecomondo
La Regione Emilia-Romagna protagonista sul tema della salvaguardia delle aree costiere e del loro adattamento ai cambiamenti climatici
04/11/2022
Al via i primi 4 percorsi formativi del Piano triennale formativo per la partecipazione 2022-2024
Significativa partecipazione all’Infoday e già disponibili le schede di iscrizione ai corsi!!
04/11/2022
#Bandopartecipazione2022
Apre lo Sportello assistenza: quattro appuntamenti in vista del nuovo Bando
04/11/2022
#Bandopartecipazione2022
Approvato il nuovo bando! E' possibile presentare progetti sino al 6 dicembre 2022
03/11/2022
Parità di genere e contrasto alla violenza sulle donne, impegno che si rafforza: nuovo bando da 2,5 milioni di euro
Per sostenere le iniziative di enti locali, associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, onlus. Domande a partire dal 4 novembre
03/11/2022
UNO SPAZIO AL CENTRO per le valli Setta e Sambro
Si conclude il percorso partecipativo e si apre la fase di valutazione per i cittadini e le cittadine di Monzuno
03/11/2022
Mercato Trifase 2.0
A Mercato Saraceno si costruisce insieme il Catalogo dei Beni Comuni
28/10/2022
CompostiAMO
I percorsi di partecipazione e la sostenibilità ambientale: web meeting nell'ambito del percorso promosso dall'Unione della Romagna Faentina
28/10/2022
Rigenerazione territoriale e nuove generazioni
A Bagnacavallo parte il percorso per diventare rigeneratori e rigeneratrici territoriali
28/10/2022
Formazione della Partecipazione: Tutto pronto per l’Infoday del 3 novembre 2022!
Vi aspettiamo alla presentazione online del 1° Piano formativo triennale per la partecipazione 2022-2024
26/10/2022
Legge sulla partecipazione
Evento di presentazione rivolto ai comuni del territorio bolognese
26/10/2022
Le Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Puglia insieme per la diffusione della cultura partecipativa
Il Festival Sardegna 2030 primo terreno di scambio di esperienze
26/10/2022
Programma della Partecipazione 2022-2023
Approvato dall’Assemblea legislativa
26/10/2022
Non leggere qui! L’indagine intorno alla lettura e al suo immaginario
Se hai più di 16 anni e studi, lavori, vivi o frequenti Bologna, partecipa all’indagine lanciata dal Comune
25/10/2022
La grande opportunità dei Giochi Olimpici e Paralimpici 2026
Il percorso “TERRITORI OLIMPICI – ACCESSIBILITA’ PER TUTTI”
25/10/2022
L'educazione alla sostenibilità per l’anno scolastico 2022-2023
Le proposte didattiche dei Ceas della rete regionale rivolte a insegnanti e istituti di ogni ordine e grado
21/10/2022
Paesaggio e condizione contemporanea
Appuntamento il 27 ottobre a Bologna per la giornata di studi "Paesaggio e condizione contemporanea"
21/10/2022
La descrizione archivistica nel sistema informativo regionale Archivi ER
Ultimi giorni di iscrizioni al corso di formazione per archivisti e referenti per gli archivi di enti locali e istituzioni
20/10/2022